Nel 1999 Andrea Masoni
decide di comprare la minimoto a suo figlio Alessandro(nella foto a dx).....?da quel punto
che inizia ad infiltrarsi il baco delle minimoto. Prima di allora non ci si
pensava nemmeno: ci si trovava la domenica mattina e si partiva per
l'Appennino in sella alle nostre maxi; poi una serie di "spiacevoli" episodi
ci hanno sempre pi?portato verso l'utilizzo delle minimoto. Nel 2000
nasce il Club Minimoto Firenze, fondato con due amici (o quasi), con il
quale inizia la gestione di una piccola pista (La Strolla di Poggibonsi,
attualmente chiusa); poi per?le nostre strade si sono divise per reciproche
incomprensioni. Nel 2001 si intravede la possibilit?di fare minimoto in uno
spazio presso la Polisportiva S.Giusto: il sottoscritto riunisce altri due
amici (veri) Andrea Masoni e Massimo Venturi
(nella
foto a dx suo figlio Nicholas), ai quali espone per la prima volta
l'idea. Da quella sera nasce il MinimotoRacingFirenze, Associazione Sportiva UISP
Lega motociclismo. Con questa Associazione i tre cercano di diffondere
l�uso e la disciplina sportiva con le minimoto velocit? Il primo anno
riescono a ottenere uno spazio presso la polisportiva S.Giusto a Scandicci
(FI), riuscendo a realizzare manifestazioni sportive due volte al mese
stendendo ben 800 gomme (foto sotto)
per realizzare il circuito e organizzando
complessivamente 11 manifestazioni sportive, durante le quali il Club raggiunge i
514 iscritti: l'attivit?di promozione va alla grande e per provare le midimoto ZPF c'?la fila. Poi come un fulmine a ciel sereno si mette nel
mezzo la protesta dei soliti, che riescono (con l�aiuto della politica) a
farci smettere, non concedendoci pi?alcuno spazio nel territorio del Comune
di Scandicci. Inizia cos?una disperata ricerca di un�alternativa. Nonostante questo i tre non si
arrendono e nei due anni successivi organizzano ogni anno tre
manifestazioni sportive minimoto su piazzali, riuscendo a raggiungere i 200
iscritti sia nel 2003 che nel corso del 2004. (nella foto a dx
l'edizione 2003 al Piazzale Michelangiolo Firenze) L�associazione partecipa
all�unico Campionato Minimoto Toscano Velocit?esistente,
organizzato dalla Federazione con ottimi risultati sia con vittorie che
piazzamenti. Gli stessi gestiscono anche un sito Internet sul mondo minimoto
a 360?con ottimi risultati di visite giornaliere, oltre a collaborazioni con
mensili motociclistici (MotorTime e Motomania) (nella foto sotto la prima
pagina del sito).
Ad oggi l�obiettivo ?sempre il
solito: costruire una pista minimoto in cui poter insegnare l�uso delle due ruote a
motore e diffondere le minimoto come mezzo formativo e di puro
divertimento. Per il 2006 partecipiamo al Campionato Toscano Minimoto
Velocit?FMI, all'Italiano minimoto e probabilmente con un pilota anche
all'europeo. Oltre alle gare anche nel 2006 abbiamo organizzato alcune
manifestazioni sportive, fra le quali spiccano le giornate in collaborazione
con la PGS Torregalli. Nel 2007 esce dal Club Andrea Masoni e subentra Marco
Nutini, nel corso dell'anno riusciamo a completare i lavori della pista che
viene inaugurata l'8 Settembre 2007, SestaPista divent?una realt? Il 21 Gennaio 2008 diventiamo
anche Moto Club FMI. replica watches
|