|
|
|

|
|
Vediamo pi?da vicino una
midimoto nuda, come esce dalle sapienti mani del costruttore: nel nostro
caso si tratta di un modello prodotto dalle DM-Telai. |
La
�piccina?in questione monta un Motore Polini, gruppo termico Malossi da 13
cv a 12000 giri/m, che, sotto il culo di un cristiano normale potrebbero
bastare, ma si sa i �Piloti?danno sempre colpa al mezzo (Max insegna): �non
tira ai bassi, mi muore ecc. ecc.? Ecco come d�incanto nascono i super
tecnici, i maghi del fresino quelli che�� riescono a tirar fuori mezzo
cavallo in pi?migliorando il flusso, allargando, abbassando e fresando,
facendo fuori una discreta quantit?di cilindri official e basamenti motore.
Comunque ci sono persone che in questo ambiente hanno i cosiddetti
�attributi?al posto giusto, anche se - a mio vedere - questo ?uno sport in
cui conta soprattutto chi sta attaccato ai semimanubri, e non il mezzo che
si guida. |
Clicca
sull'immagine per vederla in formato maxi |
Un ruolo importante nelle
competizioni minimoto ?rappresentato dalla frizione: ?a questa che spetta
il compito pi?duro, quello pi?tosto, ?grazie a questa che spesso si
determina il rendimento del motore. Questi piccoli ceppi in alluminio con
incollato il materiale di attrito svolgono l�importante lavoro di
collegamento fra la forza sviluppata dal vostro motorazzo e la ruota T41 da
6,5 pollici al posteriore.
Esistono varie mescole di materiale d�attrito e
ognuna con una resa e durata diversa; ultimamente il problema maggiore ?
rappresentato dallo scollamento del materiale dalla parte in alluminio ed ?
a questo che i vari costruttori stanno dedicando pi?attenzione. Essendo
una midi utilizzata nella categoria open, monta un carburatore Dell�orto
PHGB 18 (nelle altre categorie deve essere di 15) montato elasticamente, con
filtro a cono Malossi (che fa molto racing). Il pacco lamellare ?a due
petali. La marmitta ?la classica espansione a 2 tempi che si montava sul
Fifty (almeno per la mia et? o scooter attuali grossa pancia e
silenziatore. |
Clicca
sull'immagine per vederla in formato maxi |
Il telaio ricorda il
tubolare che avvolge i bicilindrici di �Borgo Panigale?(essendo uno
sfegatato giapponesista, mi resta difficile scrivere Ducati), ?costruito in
cromo molibdeno, mentre il codino smontabile risulta essere in allumino,
sella e cupolino sono in vetroresina rinforzata. Alcuni hanno realizzato
carene in carbonio, ma sono vietate dal regolamento e poi va tenuto conto
che all�inizio le cadute saranno all�ordine del giorno, anche se a velocit?
non sostenuta; poi passerete alla fase in cui riuscirete a non cadere, ed ?
qui che vi sentirete bene: la mini scorre che ?un piacere, il rumore del
ginocchio in terra vi fa venire i brividi
e dentro di voi pensate �non vado
mica cos?male�� ed ?allora che proverete ad abbassare il crono in mano al
vostro amico di fiducia e che i voli saranno sempre pi?violenti?Quindi le
carene in carbonio sono buone solo se volete la minimoto in sala o sul
vostro comodino accanto alla foto di vostra suocera. I cerchi sono da 6,5?monopezzo con i mozzi scomponibili, le mescole delle gomme sono morbide T41,
poi sono disponibili altre mescole e le Rain: vi garantisco che guidare
sotto l�acqua in una pista bagnata ?stupendo, la tenuta ?come
sull�asciutto e ci si diverte da matti, (per chi cerca il massimo esistono
anche le termocoperte).
Il
freno a disco anteriore ?flottante e alleggerito, e frena da paura; il
comando ?tramite filo flessibile (svedese), le guaine hanno all�interno una
guida in teflon per consentire un perfetto funzionamento, le leve hanno il
registro rapido per permettere la regolazione anche in gara senza dover
staccare entrambe le mani dai semimanubri (poi chi riesce a farlo lo
stesso?), per la versione DM04 il disco ?a margherita (molto pi?trend).
Il comando del gassse ?ovviamente a corsa corta, anche se qualche pilota
preferisce quello normale per gestire meglio la parzializzazione. |
Clicca
sull'immagine per vederla in formato maxi |
Sinceramente spesso mi
chiedo perch?mi sono dedicato a questo sport per il quale la mia taglia
(1,87 mt. per 90 kg) sembra fuori misura, ma vi garantisco che ?una valida
alternativa a percorrere la Futa o il Muraglione in sella alla mia Yamaha.
Sicuramente non vi dar?le sensazioni di una staccata alla S.Donato o di un
passaggio alle Arrabbiate 1 e 2, ma servir?a tenervi alla larga dalla
strada e allo stesso tempo a mantenervi in allenamento per la pista.
Quindi?. casco ben allacciato e gassse aperto, le luci accese no.......
perch?sulle minimoto non ci sono! breitling replica sale |
 |
 |
|